sab 23 e dom 24.05 LUCE E VOLUME – Projection Mapping Workshop @BLOOM MEZZAGO

delleAli teatro e LASCIA UN SEGNO all’interno del progetto Augmented Stage con il contributo di Regione Lombardia, Camere di Commercio Lombarde e Fondazione Cariplo nell’ambito di INNOVACULTURA, con la collaborazione di BLOOM Mezzago

presentano

Videomapping
LUCE E VOLUME

Projection Mapping Workshop a cura di Stefano Polli

WORKSHOP GRATUITO !!!

Non sono richieste particolari competenze, ma molto interesse! Si parte da zero!
Non e’ richiesta una particolare dotazione tecnica, ma si consiglia caldamente di portare proprio PC.

 

posti limitati! – prenotazione obbligatoria scrivendo a lasciaunsegno@coltivarecultura.it

 

dove:
BLOOM – via Curiel 39 – MEZZAGO MB

quando:
23 maggio ore 10.00 – 13.00 e 14.30 – 18.00
24 maggio ore 10.00 – 13.00 e 14.30 – 17.30

a seguire
ore 17.30 aperitivo
ore 19.00 spettacolo augmented theatre MELIES E ME
live set by Iannu

quanto:
workshop e spettacolo gratuiti
(x il workshop e’ richiesta la tessera associativa annuale a delleAli euro 5)

———-

Il workshop introduce ai principi tecnici e teorici che regolano i varo metodi di projection mapping
verranno esposti i limiti e le virtù del mapping, le possibili soluzioni nella preparazione dei contenuti e nell’allestimento in location
Nel corso delle due giornate verranno sviluppati dei progetti di videomapping, seguendo tutte le fasi di sviluppo, dal concept alla definizione del metodo di approccio, dalla creazione di contenuti video ed al loro adattamento sulle superfici da proiettare.

contenuti del workshop per tema e capitolo
– introduzione generale al projection mapping: origini, evoluzione e stato dell’arte
– principi logici del mapping: fondamenti della videoproiezione, anamorfosi prospettica, illuminazione virtuale e dinamiche visive
– 2D Mapping e 3D Mapping
– introduzione ai software di mapping. presentazione madmapper
– il mio primo mapping
– inizio produzione installazione finale: definizione gruppi e finalità dei progetti
– principi tecnici del mapping: come scegliere numero, posizione, ottica e luminosità delle proiezioni necessarie ad un mapping
– preparazione dei contenuti video: definizione della dima di proiezione
– principi compositivi del mapping: tecniche di illuminazione 2D e 3D, scelta del tipo di contenuti da produrre, loop
– mapping in location

Oltre il videomapping
– integrazione di elementi di interattività tramite interfacce come kinect e leap
– la sincronizzazione con uno show: timecode, segnale midi, osc, smpte

—–

Chi e’ Stefano Polli?
Graphic designer e live media artist, specializzato in museografia, motion graphics e comunicazione visiva. Ha lavorato per Rinascente, MTV, Nazioni Unite, Triennale di Milano, Palazzo Reale, Livenation, Gucci, Hugo Boss e molto altri. Cura identità e vjing del collettivo musicale Reset!, realizzando progetti ad alto livello sperimentale, come il primo vj set realizzato in Augmented Reality. Ha partecipato alla realizzazione visuals per show di artisti come Jeff Mills, Giorgia, Max Pezzali. Collabora presso gli studi Sugodesign.tv, Studio Claudio Sinatti, Studio Azzurro, Studio Prodesign, Prisme International. Attualmente insegna Interaction Design e Motion Design all’Istituto Europeo di Design.
http://www.stefanopolli.com/

#videomapping