Passa al contenuto
Pagina iniziale
delleAli Teatro
  • SERALE
    • BEUYS SENZA BEUYS
    • TEATRO SONORO
    • LETTURE
    • FORMAZIONE
    • VEDIAMOCI A TEATRO – rassegna
  • INFANZIA
    • LA BESTIA Storia di un principe/cane NUOVA PRODUZIONE +8
    • GHILIGHIRI nuova produzione +1
    • SPETTACOLI INFANZIA
    • DENTRO IL NIDO (0-3 anni)
    • LETTURE SCENICHE (3-14 anni)
    • PROMOZIONE ALLA LETTURA
    • LABORATORI
    • IL TEATRO VA A SCUOLA
    • PICCINO PICCIÒ – rassegna
    • VIMERCATE RAGAZZI FESTIVAL
  • TEATRO DI COMUNITÀ
    • Salute Mentale
      • FAR RUMORE azioni per la salute mentale
    • Disabilità
  • PROGETTI
    • TEATRO NEL TERRITORIO (TNT) (2018-2021)
    • ID: BABYLON Let youth act on! (2018-2020)
    • OCCHIETTO BELLO… questo è suo fratello
    • VIMERCATE RAGAZZI FESTIVAL (2019/2021)
    • PROGETTO LAIVin (2018-2021)
    • Performance@Museum
    • PROGETTO BONTEMPI
    • Little Free Library
  • RESIDENZA TEATRALE
    • ETRE rete delle residenze lombarde
    • VEDIAMOCI A TEATRO
    • OPIFICIO TEATRALE
    • LASCIA UN SEGNO – creatività under35
    • RACCOLTE VIDEODOCUMENTALI
  • INFO
    • CONTATTI / DOVE SIAMO
    • NEWSLETTER
    • Emergenza Covid-19
    • DATI FISCALI
      • CARTA DEL DOCENTE
    • CHI SIAMO
      • ASSOCIAZIONE
      • DIVENTARE SOCI
    • PRIVACY E COOKIES POLICY
    • TRASPARENZA
Pagina iniziale
  • SERALE
    • BEUYS SENZA BEUYS
    • TEATRO SONORO
    • LETTURE
    • FORMAZIONE
    • VEDIAMOCI A TEATRO – rassegna
  • INFANZIA
    • LA BESTIA Storia di un principe/cane NUOVA PRODUZIONE +8
    • GHILIGHIRI nuova produzione +1
    • SPETTACOLI INFANZIA
    • DENTRO IL NIDO (0-3 anni)
    • LETTURE SCENICHE (3-14 anni)
    • PROMOZIONE ALLA LETTURA
    • LABORATORI
    • IL TEATRO VA A SCUOLA
    • PICCINO PICCIÒ – rassegna
    • VIMERCATE RAGAZZI FESTIVAL
  • TEATRO DI COMUNITÀ
    • Salute Mentale
      • FAR RUMORE azioni per la salute mentale
    • Disabilità
  • PROGETTI
    • TEATRO NEL TERRITORIO (TNT) (2018-2021)
    • ID: BABYLON Let youth act on! (2018-2020)
    • OCCHIETTO BELLO… questo è suo fratello
    • VIMERCATE RAGAZZI FESTIVAL (2019/2021)
    • PROGETTO LAIVin (2018-2021)
    • Performance@Museum
    • PROGETTO BONTEMPI
    • Little Free Library
  • RESIDENZA TEATRALE
    • ETRE rete delle residenze lombarde
    • VEDIAMOCI A TEATRO
    • OPIFICIO TEATRALE
    • LASCIA UN SEGNO – creatività under35
    • RACCOLTE VIDEODOCUMENTALI
  • INFO
    • CONTATTI / DOVE SIAMO
    • NEWSLETTER
    • Emergenza Covid-19
    • DATI FISCALI
      • CARTA DEL DOCENTE
    • CHI SIAMO
      • ASSOCIAZIONE
      • DIVENTARE SOCI
    • PRIVACY E COOKIES POLICY
    • TRASPARENZA

Oh tu che mi suicidi!

Details
Date:

Gennaio 13

Time:

07:00 pm - 10:00 pm

Organizer

Teatro d'Asporti

Venue

Teatro d'Asporti

Via Ferrante Aporti

Milan, Italy, 20125

Teatro d’Asporti è lieta di ospitare una tappa delle 54 previste dal progetto OH TU CHE MI SUICIDI dedicato ad Antonin Artaud e al suo saggio “Van Gogh le suicidé de la société”.
—“Van Gogh […] non si è suicidato in un impeto di pazzia, nel panico di non farcela, ma invece ce l’aveva appena fatta e aveva scoperto chi era quando la coscienza generale della società, per punirlo di essersi strappato ad essa, lo suicidò.”—
Antonello Cassinotti ci presenta l’ambizioso progetto.
“Il percorso è nato in occasione della mostra L’OSSESSIONE DELLA NORMALITA’: GINO SANDRI presso la galleria heart.
In quella occasione, in relazione al rigore che contraddistingue le teorie di Artaud, abbiamo deciso che il musicista avrebbe suonato esclusivamente un mezzo tono, G2 Ab2.
Avrebbe dovuto essere una estemporanea ma la forte tensione che ha abitato i 4 minuti di silenzio che hanno chiuso la rappresentazione (prima dell’applauso) ci ha spinti a riproporla altre 53 volte in virtù dei 54 possibili semitoni che si possono ottenere con il clarinetto contralto. Siamo ora a 33 tappe e la prossima verrà realizzata a Bergamo, casa privata Tobia Scarocchia. Ad ogni tappa è stato eseguito un semitono differente ad esclusione di quelli già realizzati scelto in base alle condizioni acustiche dello spazio di rappresentazione.
Sono anni che con Giancarlo Locatelli (musicista) indaghiamo la figura e le teorie sull’arte vivente di Antonin Artaud realizzando performance e spettacoli e cercando di metterle in pratica / in atto / in scena.
Un’arte, quella di Artaud, teatrale ma anche poetica e sotto alcuni aspetti, neanche troppo velatamente musicale, che vuole espropriare al testo la sua egemonia, ma che si serve anche del testo per ri-comporre l’inesprimibile. A noi in particolar modo interessa esplorare le possibili relazioni tra il teatro (nelle sue varie formule) e la musica in una ricerca che intende tradurre la crudeltà in rigore espressivo, senza per questo ovviare l’emotività e la profonda tensione dello stare in scena creando quindi forme e abitandone i contenuti.
E’ questa per noi un’altra occasione d’indagine per esplorare l’intricato universo di questo poeta, un tassello del progetto Artaud, un puzzle, uno dei tanti passi fatti attorno alla sua figura che rimane per noi uno stimolo ancora vitale. Prima o poi e ce lo ripetiamo spesso affronteremo il tassello estremo che ci permetterà, e lo sappiamo, di farla finita con il giudizio di Artaud.”
cena a buffet + Spettacolo a Prenotazione obbligatoria via mail a teatrodasporti@Gmail.com

Potrebbe anche interessarti

Piccino Piccio’_Vimercate_laboratorio Musica nel nido_19/11

all’interno della rassegna PICCINO PICCIO’ 2017/2018 direzione artistica e organizzativa delleali Teatro quando: 19 novembre ore 16.30 dove: Auditorium Falcone e Borsellino […]

Sporcelli a Biblofestival @Azzano San Paolo _ 1 giugno

SPORCELLI lettura/sconcerto con Antonello Cassinotti Giancarlo Locatelli (clarinetti) Rossana Maggi (illustrazione dal vivo)     Se ci guardiamo intorno, possiamo renderci conto […]

Leggi un libro non fare il pollo_Scuola dell’infanzia @Busnago

a marzo saremo nella scuola dell’infanzia a promuovere una bibliografia piena di novità! in collaborazione con la Biblioteca di Busnago

UN TE’ CON ALICE nel paese del gusto Va a Scuola @Giussano

UN TÈ CON ALICE nel paese del gusto con Alessandra Anzaghi (attrice) Marcello Passoni (food-designer)   martedì 13 febbraio Scuola primaria, Giussano […]

Navigazione articoli

  • Articolo precedente Tax credit creatività per le Imprese culturali
  • Ritorna alla lista degli articoli
  • Articolo successivo Leggi un libro non fare il pollo_Scuola Primaria@Senago

DELLEALI ass. cult.
via Tornaghi 44
20062 Cassano d'Adda MI  Italy

PI 12374710155
CF 97187900150
matricola INPS 4965837259
codice ATECO 90.01.01
Numero REA - MI-2056985
Codice destinatario: J6URRTW

 

SEDE OPERATIVA
c/o Sloworking, via Cavour 74-76
I - 20871 VIMERCATE (MB)

+393771304141
skype delleali

info@delleali.it
amministrazione@pec.delleali.it

 

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

 

Trasparenza

Privacy Policy

 

© 2023 delleAli Teatro – Tutti i diritti riservati

Powered by WP – Designed con il tema Customizr