‘Vorrei che dopo la mia morte qualcuno dicesse: Beuys ha capito il momento storico e ha rivoluzionato il senso degli eventi.’Joseph Beuys, 12 maggio 1921 – 23 gennaio 1986 BEUYS SENZA BEUYS è un progetto di ricerca performativa a partire dall’eredità degli insegnamenti e delle opere di Joseph Beuys, figura […]
PRODUZIONI ADULTI
LA VOCE NON FA PAURAPercorso sulla voce in workshop Singoli laboratori rivolti a tutti coloro che hanno voglia di fare un’esperienza extra_quotidiana e vitale, ma anche un percorso di studio delle pratiche performative a partire dalla voce rivolto a coloro che, vogliano approcciare, se alla prima esperienza o approfondire se […]
L’esperienza di Enzo Bontempi maestro, poeta, artista con Giada Balestrini e Antonello Cassinotti di Letizia Buosoregia: Giada Balestriniinterviste e ricerca documentale: Alessandra Anzaghiaiuto scenografa: Gaia Caponedistribuzione: Caterina Consolati ma i poeti e gli artisti sono tutti morti? Uno spettacolo che ci racconta la storia straordinaria del maestro Enzo Bontempi, gli […]
FILANDA DOMANI Openday + visite guidate + presentazione attività ottobre – dicembre 2017 dalle 10 alle 12 e dalle 15.00 alle 19.00 Makerspace e Atelier Verranno allestite delle zone dedicate a tutte le attività e le tematiche sviluppate durante l’ultimo trimestre del 2017 Area Eventi Presentazione di OPIFICIO […]
FARE TEATRO #1 corso annuale di espressività e tecniche attoriali – primo anno con Antonello Cassinotti Si rivolge a tutti coloro che sono interessati ad un percorso espressivo o ad approfondire il viaggio nel cuore/carne del teatro: l’attore/uomo, fulcro dell’evento teatrale e performativo intorno al quale comporre un quadro dove […]
FARE TEATRO #1 corso annuale di espressività e tecniche attoriali – primo anno con Antonello Cassinotti Si rivolge a tutti coloro che sono interessati ad un percorso espressivo o ad approfondire il viaggio nel cuore/carne del teatro: l’attore/uomo, fulcro dell’evento teatrale e performativo intorno al quale comporre un quadro dove […]
ECCE voce Laboratorio sull’uso creativo della voce aperto a tutte/i condotto da Antonello Cassinotti attore, performer, poeta vocale, formatore Sei un attore? Ti piace cantare? Aei un’insegnante e usi la voce tutti i giorni? O sei semplicemente curioso di conoscere le potenzialità della tua voce? Non è necessario avere […]
Dentro e fuori dal teatro con Antonello Cassinotti di Antonio Cornacchia su VORREI (11 Dicembre 2015) Un mondo bianco e scurissimo di Antonio Cornacchia su VORREI (24 Maggio 2011) Ecce Voce: la vocalità è una danza di Eleonora La Rocca su VORREI (12 Febbraio 2011) video/intervista di Stefania Trifone c/o […]
LA VOCE CHE DANZA il gesto vocale e le sue espressività con Antonello Cassinotti (delleAli Teatro) dimostrazione di lavoro venerdì 21 luglio ! ore 21.00 Ex Filanda, Via Alessandro Manzoni, 9/A, SULBIATE INGRESSO LIBERO
ECCE voce Laboratorio sull’uso creativo della voce aperto a tutte/i condotto da Antonello Cassinotti attore, performer, poeta vocale, formatore Sei un attore? Ti piace cantare? Aei un’insegnante e usi la voce tutti i giorni? O sei semplicemente curioso di conoscere le potenzialità della tua voce? Non è necessario avere […]
sabato 20 maggio | ore 20.45 Auditorium Comunale, Largo XXV Aprile, CALVENZANO BG all’interno di Il teatro racconta…incontri RICONOSCERSI ISOLA con Antonello Cassinotti – voce e campionamenti Chiedere al Re una barca per cercare l’isola sconosciuta significa intraprendere il viaggio più difficile, quello che non riusciremo mai a fare fino in […]
ECCE voce Laboratorio sull’uso creativo della voce con Lello Cassinotti La voce risponde in modo istintivo alle sollecitazioni emotive psicologiche e nervose che ci muovono e che muovono il nostro essere nel mondo. Un muoversi che nel tempo si è però cronicizzato. Scopo del laboratorio è fare un’esperienza vitale delle […]
ECCE voce Laboratorio sull’uso creativo della voce aperto a tutte/i. con Lello Cassinotti È affascinante scandagliare le possibilità dello strumento voce nelle sue possibili divagazioni timbriche a creare un linguaggio dove è il corpo dentro che suona e danza. Attraverso esercizi, collettivi e individuali, si cercherà di investigare il proprio […]
sabato 17 dicembre | ore 18.30 Biblioteca, via Voltolina 16, CAPONAGO a seguire aperitivo NATALE NEL MONDO Alessandra Anzaghi (voce narrante) Gilberto Colombo (chitarra) Francesco Pitillo (percussioni)
venerdà 16 dicembre | ore 2100 BIBLIOTECA COMUNALE “LA FONTE” Via E. Fermi 43 – 20060 VIGNATE NATALE NEL MONDO Alessandra Anzaghi (voce narrante) Gilberto Colombo (chitarra) Francesco Pitillo (percussioni)
ECCE voce Laboratorio sull’uso creativo della voce aperto a tutte/i. con Lello Cassinotti È affascinante scandagliare le possibilità dello strumento voce nelle sue possibili divagazioni timbriche a creare un linguaggio dove è il corpo dentro che suona e danza. Attraverso esercizi, collettivi e individuali, si cercherà di investigare il proprio […]
LA VOCE CHE DANZA il gesto vocale e le sue espressività con Antonello Cassinotti (delleAli Teatro) Il nostro corpo è uno strumento straordinario capace di muoversi, spostarsi nello spazio, danzare. Quando vedo un corpo danzare “sapientemente” non posso fare a meno di emozionarmi e com/muovermi. Ne nasce una danza interiore […]
domenica 17 luglio | ore 14.00 – 18.30 Teatro San Teodoro, via Corbetta 7, CANTÙ (CO) LABORATORIO DI FORMAZIONE ATTORALE condotto da Antonello Cassinotti Costo (per partecipante): 30 euro Max partecipanti: 20 allievi Info e iscrizioni: segreteria@teatrosanteodor o.it | 39 3472446400 La voce è corpo astratto, il corpo […]
violenza fatta in casa performance teatrale di e con Alessandra Anzaghi Spesso si parla di violenza sulle donne legate al mostro, allo straniero, allo sconosciuto, ma la maggior parte della violenza sulle donne avviene tra le rassicuranti pareti domestiche. Pareti di una gabbia dove si racchiudono inferni quotidiani […]
In scena un attore – Antonello Cassinotti – e la sua NUDA voce: una sequenza di tableaux vocali, canto armonico, kargiraa, xoomij, sovracuti e altri timbri e tecniche come veicoli possibili per liberare la voce da sterili convenzioni; suoni vocali che non danno retta alle leggi dell’armonia e incarnano la nostra animalità, la nostra misteriosa interiorità, quella che si trova a sud dell’anima …
an audio/theatre drama for Samuel Beckett with Antonello Cassinotti and Giada Balestrini concept delleAli Teatro sounds Luca De Marinis/Marco Bonanomi I mention it because the sound is so strange, so unlike the sound of the sea, that if you didn’t see what it was you wouldn’t know what […]
di e con Antonello Cassinotti – voce e campionamenti Giacomo Verde – videolive liberamente ispirato da IL RACCONTO DELL’ISOLA SCONOSCIUTA di J. Saramago.Vincitore del bando di concorso UP_nea’12 – Sez. Teatro e Arti Performative Chiedere al Re una barca per cercare l’isola sconosciuta significa intraprendere il viaggio più difficile, quello […]
con le parole che danzano nel cuore estratti dai diari e dalle lettere un rito della memoria, un requiem per gli innocenti, un atto di comprensione e di amore per la vita … drammaturgia, lettura e installazione diFrancesca Caratozzoloin collaborazione con delleAli Le parole sono semi, la terra il nostro […]
ad Alda Merini voce recitante: Giada Balestrinicanto: Francesca Caratozzolo Un’attrice, accompagnata dalle melodie di una voce femminile, interpreta una selezione di brani di Alda Merini, una donna a cui è toccato il destino della poesia. L’opera della Merini possiede una modulazione drammatica e musicale che i suoi versi riflettono, facendosi […]
Lo straniero – Antonello CassinottiL’assente – Il pubblicoSax – Massimiliano Milesi liberamente ispirato da “La notte poco prima della foresta” di B.M. Koltes ” … ho corso, corso, corso, perché stavolta, svoltato l’angolo, non mi trovassi in una strada vuota di te, perché stavolta non ci fosse soltanto la pioggia, […]
percorso e destinazione dei treni speciali con Giada Balestrini Antonello Cassinotti (voci recitanti) Guido Baldoni (fisarmonica) Maurizio Pleuteri (video fondali) La lettura teatrale proposta è liberamente tratta dal film documentario “Shoah” di Claude Landzamm, considerato il più grande capolavoro cinematografico sulla Shoah, e dal libro che contiene compatti come un […]
La contabilita’ umana I campi di concentramento come laboratori del dominio assoluto sull’uomo nell’analisi di Hannah Arendt Conferenza della dott.ssa Elena Valtorta con Giada Balestrini e Antonello Cassinotti (voci recitanti) Quali sono gli elementi che si sono cristallizzati nel sistema del campo di concentramento nazista e che hanno permesso lo sterminio del popolo ebreo? Il […]
fra poesia e musica lettura-concerto sulla poesia italiana dal dopoguerra ad oggi Giada Balestrini o Antonello Cassinotti (voci recitanti) Alberto Braida (sintetizzatore, pianoforte) Giancarlo Locatelli e Fabio Martini (clarinetti) Lezione-concerto in cui, a una personale ricerca musicale, si interseca la lettura di testi di poeti italiani contemporanei. Che sviluppa […]
piccola antologia dal teatro dell’assurdo e dintorni Alessandra Anzaghi Antonello Cassinotti (voci recitanti) Giancarlo Locatelli (musiche e clarinetti) In scena un lui Y e una lei X che dai loro universi/leggii si guardano, si studiano, tentano una comunicazione, interagiscono… Un attore e un’attrice diventano coppie sempre diverse di personaggi […]
percorsi letterari tra parole e musica Un progetto di promozione alla lettura che vuole ampliare tutta la ricchezza emotiva della lettura individuale per coinvolgere il pubblico in quel momento straordinario che è la lettura ad alta voce. Leggere davanti a un pubblico per aprire un varco dentro quell’esperienza solitamente solitaria […]
Formazione teatrale in exFilanda Per Opificio (dal latino opus opĕris «opera» e -ficium «-ficio») si intende un luogo di lavoro (una fabbrica o uno stabilimento industriale) all’interno del quale avviene la trasformazione di una materia prima in un prodotto finito. Tutti i corsi e workshop si terranno negli spazi dell’exFilanda […]
Officina permanente “itinerante” del fare teatrale e performativo condotta da Antonello Cassinotti è un progetto di formazione “itinerante” pensato da delleAli in collaborazione con ETRE Rete delle Residenze A forza di scrivere presentazioni, di registrare video, di fare dibattiti sulle condizioni in cui versa il teatro, non sappiamo dove […]
LABORATORIO DI LETTURA AD ALTA VOCE Sentire il suono delle parole è un gioco bellissimo che pian piano avvicina al bambino al meraviglioso mondo della lettura. E quando è un genitore a leggere ad alta voce un libro ad un bambino molto piccolo, il gioco diventa magico. Gli incontri non […]
In scena un attore – Antonello Cassinotti – e la sua NUDA voce: una sequenza di tableaux vocali, canto armonico, kargiraa, xoomij, sovracuti e altri timbri e tecniche come veicoli possibili per liberare la voce da sterili convenzioni; suoni vocali che non danno retta alle leggi dell’armonia e incarnano la nostra animalità, la nostra misteriosa interiorità, quella che si trova a sud dell’anima …
Concept, voce Antonello Cassinotti Clarinetti Giancarlo Locatelli Laptop, electronics live set Domenico Scjaino Video Fanny Molteni – N!03 Costumi Lucia la Polla Coordinamento delleAli ……………. clandestino la performance La nostra dedica al poeta francese indaga la perdita dei confini tra parola e immagine, tra immagine e suono, tra musica […]
teatro/audio dramma per Samuel Beckett con Antonello Cassinotti e Giada Balestrini ideazione delleAli regia Giada Balestrini e Antonello Cassinotti suoni Luca De Marinis / Marco Pera fotografia / progetto grafico Valeria Codara organizzazione Lorenza Brambilla Mondo bianco è un mondo di sogno, un’immagine mentale, uno spazio che non c’è, […]
Ἄνδρα μοι ἔννεπε, Μοῦσα, πολύτροπον,ὃς μάλα πολλά Narrami, o Musa, dell'eroe multiforme, che tanto πλάγχθη, ἐπεί Τροίης πτολίεθρον ἔπερσεν vagò, dopo che distrusse la rocca sacra di Troia
Antonello Cassinotti (voci recitanti) Giancarlo Locatelli (clarinetto) Sergio Prada (chitarre) “Music is language, language is language, language is music” Cecil Taylor Scandagliare le possibilità dello strumento voce nelle sue possibili divagazioni timbriche permette di creare un linguaggio dove è il corpo dentro che suona e danza e che forse permette […]
Performance per diapason, metronomi, vibratori, voci ed elettronica Antonello Cassinotti – concept, voce nuda ed oggetti Andrea Reali – voce vestita Concepita con gusto eccentrico da Antonello Cassinotti e con la complicità delle affascinanti capacità vocali dei due interpreti, la performance è un’improvvisazione sonora e visiva che gioca […]
ALLUCINAZIONI UDITIVE studio per isole sonore ideazione e realizzazione ANTONELLO CASSINOTTI FERRUCCIO PRASSI – INSTALLAZIONE – PSILOCYBE S / COMPOSIZIONE IN 15 MOVIMENTI Installazione visiva legata al mondo sonoro che così sapientemente, anzi spiritualmente, John Cage ha saputo teorizzare. Il suo pensiero tra i più acuti del ‘900 […]
idea e realizzazione ANTONELLO CASSINOTTI dedicato ad Antonio Catalano Non sanno più fare altro che parlare, in teatro, hanno dimenticato di avere un corpo; e allo stesso modo hanno dimenticato come far funzionare la propria gola. Ridotte a gole anormali, neppure un organo, un’astrazione mostruosa che parla. […]
VOCE EGO SUM trittico sonoro per voce e clarinetto ANTONELLO CASSINOTTI (voce) GIANCARLO LOCATELLI (clarinetto b) 1 – IL MIO NOME E’ LELLO è IO fuori di me a Demetrio Stratos 2 – INTERVIEW A MOI MEME la voce è corpo astratto a Raoul Hausmann 3 – VOCE EGO SUM […]
ANTONELLO CASSINOTTI (voce inebriante) FERRUCCIO PRASSI (fumi sonori) dal romanzo di Gerard de NervaL Un viaggio nell’Oriente del sogno e della follia. Un’installazione con tappeti e cuscini al centro dei quali si trova un narghilé le cui pipe in realtà sono delle cuffie dalle quali si può ascoltare la storia […]
ANTONELLO CASSINOTTI (voce sola) liberamente astratto/estratto da Eliogabalo o l’anarchico incoronato (pag. 160) La performance è una sorta di teatro primitivo dove la voce si pone come scarica espulsiva, rabbia escretoria, eiezione di scoppi verbali, glossolalie, sussurri masticati, soffi, resti abbietti dell’essere in cerca di liberazione. Una voce alla ricerca […]
con Antonello Cassinotti batteria e percussioni Cristian Calcagnile clarinetti Giancarlo Locatelli chitarra Sergio Prada regia delleAli dramaturg Giada Balestrini rielaborazione e adattamento testi Giuseppe Goisis musiche Giancarlo Locatelli elaborazione grafica e animazioni video Marco Arioli, Maurizio Pleuteri, Marta Proietto Passé luci delleAli tecnica Tommaso Mangione, Cinzia Airoldi costumi Roberta Vacchetta […]
con Giada Balestrini e Antonello Cassinotti (voci recitanti) Se avete avuto almeno una volta nella vita la tentazione di “disintegrare” quei 5 o 6 chili di carne urlante che all’Anagrafe risulta essere vostro figlio, questa lettura fa per voi. Dedicato alle neo mamme e ai neo papà brani tratti da […]
Collodi 1883 – Cassinotti 2008 Antonello Cassinotti (voce, ready made) Alberto Forino (piano) Nell’impossibilità di leggerlo tutto, in pubblico, ma con l’intenzione di non ovviare nessun accadimento, ho lavorato ad una sorta di asciugatura del testo. L’ho stringato, frase per frase, fedelmente. Non manca nessun personaggio, dalla lumaca alla finestra […]
Alessandra Anzaghi (voce recitante) Marcello Passoni (Chef à porter – cuoco a domicilio) da un’idea di Alessandra Anzaghi con il sostegno di Fondazione Cariplo nell’ambito della Residenza Teatrale TEXTURA La “Scienza in cucina. L’Arte di mangiar bene”, oltre ad essere quel delizioso ricettario che tutti, almeno di nome, conoscono, svolse […]
E’ affascinante scandagliare le possibilità dello strumento voce nelle sue possibili divagazioni timbriche a creare un linguaggio dove è il corpo dentro che suona e danza. Ripropongo il canto armonico, il kargiraa, il xoomij, i sovracuti e altri timbri e tecniche come veicoli possibili per liberare la voce dalle convenzioni […]
laboratorio di formazione attorale e performativa condotto da Antonello Cassinotti La voce è corpo astratto, il corpo è voce non ancora manifesta. Il laboratorio è inteso a investigare la stretta relazione che intercorre tra voce e corpo performativo. Con particolare attenzione al fare poetico si cercherà di dare il giusto […]
di e con Antonello Cassinotti regia delleAli musica Musimprop SPETTACOLO NON PIU IN REPERTORIO Un po’ di poesia sonora, parecchia licenza poetica, alcune pose plastiche, ironia e leggerezza. Ne risulta una performance teatrale che è anche un Reading movimentato, brioso, frizzante, appassionato di testi scritti e interpretati da Antonello Cassinotti […]
LUOGHI DI MAGIA viaggio nei luoghi fantastici del realismo magico sudmericano (e non solo) Alessandra Anzaghi (voce recitante) Sergio Prada (chitarra) «Immaginazione, fantasia: ma niente di simile al favolismo delle fate: niente milleunanotte. Piuttosto che di fiaba, abbiamo sete di avventura. La vita più quotidiana e normale, vogliamo vederla come […]
DIALOGHI IMPOSSIBILI Le provocazioni surreali di Amélie Nothomb Antonello Cassinotti (voce recitante) Alberto Braida (piano) “In tutti i miei libri, il cuore dell’indagine è il mistero dell’essere umano nei suoi rapporti con i propri simili e mi sembrava naturale mettere in gioco, di tanto in tanto, la mia autobiografia. Il […]
lettura/concerto al ritmo di Bahia Alessandra Anzaghi (voce recitante) Francesco Pitillo (percussioni) “Se ami l’umanità e desideri vedere Bahia con occhi d’amore e di comprensione, allora sarò la tua guida. Rideremo insieme e insieme ci ribelleremo. Ogni dépliant ufficiale ti dirà quanto è costata la costruzione dell’ascensore Lacerda, l’età esatta […]
Con il vento nei capelli reading di brani di scrittrici palestinesi Alessandra Anzaghi (voci recitanti) Toti Pumpo (liuto arabo) Gabrio Mucchi-Brioga (fotografie) “Chiudo gli occhi, ripenso alla mia vita, alla strada che ho fatto prima di ritrovarmi qui, alle mie radici. Rivedo le luci della mia terra, i riflessi d’argento […]
Giada Balestrini Alessandra Anzaghi (voci recitanti) Una sequenza di spaccati sull’universo femminile, episodi colorati da una struggente ironia e da un humor graffiante, ma aperti alla sottile poesia del quotidiano. Una spumeggiante satira delle moderne relazioni umane per chi single è stata o ha intenzione di diventare. Parole scritte con […]
Occhio alla via ideazione e realizzazione ANTONELLO CASSINOTTI – spettacolo fuori repertorio – Antonello Cassinotti inizia la propria attività artistica nel 1989 con una performance, forse tra le sue più riuscite, che prende spunto dalla particolare condizione in cui vertono i propri occhi. Dopo un po’ di anni, in cui […]
storia semiseria del mondo visto dagli scrittori (1950-1999) Alessandra Anzaghi Giada Balestrini Antonello Cassinotti (voci recitanti) Danio Catanuto (fisarmonica) progetto di: Paolo Mauri (bibliotecario) “L’Historia si può veramente definire una guerra illustre contro il Tempo, perché togliendoli di mano gl’anni suoi prigionieri, anzi già fatti cadaveri, li richiama in vita, […]
viaggi, percorsi e paesaggi negli scritti di P.P. Pasolini Antonello Cassinotti Monica Parmagnani (voci recitanti) Giancarlo Locatelli (clarinetti) Non so veramente spiegare il mio amore per il treno Il mio primo treno: sono in uno scompartimento di legno con mia madre: mio fratello, no, non c’era. Avevo quindi meno di […]
Storie di e su … Patricia Highsmith Monica Parmagnani (voce recitante) Viaggio per frammenti (dis-ordinati) attraverso mezzo secolo di romanzi e racconti della Signora della suspance Patricia Highsmith, maestra del thriller psicologico, capace di ritmi incalzanti e semplicità di scrittura si dà al piacere immediato del lettore…ed ecco che la […]
incontro teatral/letterario al femminile Giada Balestrini Carmen Chimenti (voci recitanti) Letizia Buoso (collaborazione) Letture al femminile, tra poesia e prosa del secondo Novecento, in un galleggiare libero tra correnti di memoria, giochi di creazione, passioni, desideri e provocazioni ritrovate negli scritti di Anne Sexton, Ingeborg Bachmann, Marguerite Yourcenar, Liz Lochhead, […]